Cerca nelle Domande e Risposte più frequenti

Riguardo ai Servizi e alla Specializzazione [modifica]

1-D: Qual è la differenza tra un "Manutentore del verde" e un "Giardiniere d'Arte"?

R: Un Giardiniere d'Arte possiede una formazione specifica nella conservazione, nel restauro e nella progettazione di giardini e parchi storici, orti botanici e aree verdi di alto pregio paesaggistico. Non si occupa solo di manutenzione, ma anche del rispetto dell'identità storica e artistica del luogo.

2-D: Quali tipi di progetti segui?

R: Mi occupo del restauro di giardini storici, della riqualificazione di parchi monumentali, della creazione di nuovi giardini di design e della manutenzione specialistica di aree verdi private e pubbliche che richiedono un approccio artistico e storico-culturale.

3-D: Offri solo servizi di restauro o anche nuove realizzazioni?

R: Offro entrambi. In collaborazione con un team consolidato, realizzo nuovi progetti di Garden Design in linea con lo stile e l'architettura circostante, oltre a interventi di restauro conservativo su giardini e parchi storici esistenti.

4-D: La tua attività è riconosciuta a livello professionale?

R: Sì, sono inserito nell'Elenco Regionale dei Giardinieri d'Arte:
https://spazio-operatori.regione.veneto.it/elenco-giardinieri

Il gruppo di lavoro che sono in grado di attivare è composto da professionisti qualificati, Dottori Forestali, esperti in lavorazioni speciali; ognuno è in possesso dell'attestato di qualifica professionale e siamo iscritti agli albi professionali o associazioni di settore pertinenti.


Riguardo al Processo di Lavoro [modifica]

1-D: Come si svolge la fase iniziale di un progetto di restauro/progettazione?

R: Iniziamo sempre con un sopralluogo approfondito e un'analisi storico-paesaggistica del sito. Questo include lo studio della documentazione storica (ove disponibile), del terreno, del microclima e delle esigenze del cliente, per elaborare un progetto preliminare.

2-D: Quali sono le fasi di un progetto di Garden Design con Dario Ganz?

R: Le fasi principali sono:

  • 1. Analisi e Concept (studio del sito e idea guida);
  • 2. Progettazione Esecutiva (piante, materiali, impianti);
  • 3. Realizzazione (cantiere e messa in opera);
  • 4. Manutenzione Programmatica (cura post-realizzazione).

3-D: Quanto tempo è necessario per completare un progetto?

R: I tempi variano molto in base alla dimensione, alla complessità dell'intervento (es. restauro monumentale oppure nuovo giardino) e ai permessi necessari. Fornisco sempre una pianificazione dettagliata con tempistiche stimate nel preventivo esecutivo.

4-D: Utilizzi tecniche di giardinaggio sostenibile?

R: Assolutamente sì. Prediligo l'uso di piante autoctone o adatte al clima locale, sistemi di irrigazione efficienti (a basso consumo idrico) e, dove possibile, l'uso di materiali naturali e il compostaggio in loco. Sono un convinto sostenitore dell'innovazione e dell'ambiente: ho investito in attrezzature professionali a batteria, poco rumorose e completamente prive di emissioni, affiancando i tradizionali strumenti a mano. Questo mi permette di operare nel rispetto dell'ambiente, della tranquillità dei luoghi e della sicurezza.

Riguardo ai Costi e ai Preventivi [modifica]

1-D: Quanto costa un vostro servizio?

R: I costi sono altamente personalizzati. Dipendono dalla complessità del progetto, dalla superficie, dal tipo di interventi richiesti (manutenzione ordinaria, potature speciali, restauro filologico) e dalla qualità dei materiali. Dopo il primo sopralluogo, fornisco un preventivo dettagliato e senza impegno.

2-D: Il sopralluogo per il preventivo è gratuito?

R: Generalmente il primo sopralluogo di valutazione (se entro 20km da Belluno) e la consulenza iniziale sono gratuiti. Per l'elaborazione di un Progetto di Studio/Concept dettagliato, che richiede un'analisi approfondita, viene richiesto un rimborso spese.
Il costo della progettazione non è compreso nei costi della realizzazione e manutenzione.

3-D: Offri pacchetti di manutenzione a lungo termine?

R: Sì, la manutenzione è fondamentale, specialmente per i giardini d'arte. Offriamo piani di manutenzione programmati e personalizzati (mensili, stagionali o annuali) per garantire che il giardino mantenga la sua bellezza e integrità storica nel tempo.



Riguardo alle Competenze Specifiche [modifica]

1-D: Vi occupate anche di alberi monumentali o ad alto fusto?

R: Sì, il gruppo di colleghi e collaboratori include arboricoltori certificati esperti nella cura, potatura specialistica (come il tree climbing) e valutazione della stabilità (VTA - Visual Tree Assessment) di alberi ad alto valore paesaggistico e storico.

2-D: Siete in grado di gestire le procedure burocratiche per i giardini vincolati?

R: Sì, nel mio gruppo di colleghi e collaboratori abbiamo esperienza nella gestione delle pratiche e nella collaborazione con le Soprintendenze e gli enti preposti alla tutela dei beni paesaggistici e culturali, un aspetto cruciale nel restauro dei giardini storici.

3-D: Lavorate solo con piante "classiche" o includete anche installazioni d'arte?

R: Lavoro nel rispetto della tradizione, ma sono aperto all'integrazione di elementi di arte contemporanea (Land Art) o di design moderno, purché in armonia con il contesto e le richieste del cliente.


Per contattarti [modifica]

R: Ecco i miei dati:

Dario Ganz

Via Agordo, 123 - 32100 Belluno - Italy
Cell: 328 546 8920
Email: dario@eganz.it

Canale WhatsApp:
Segui il mio canale

Contattami su WhatsApp:
Invia messaggio diretto

Richiedi informazioni (Modulo):
Compila il modulo