Projectwork Cantiere scuola - Dario Ganz | Giardiniere d'Arte


7. Villa Alpago - Beltramini - Belluno
7.1. Scheda tecnica sopralluogo 20240330
- Data e ora
20240329 alle ore 13:30; - Nome della Villa Veneta e del parco (se diverso);Villa Alpago - Beltramini
- Luogo (Città, indirizzo e località);Belluno, frazione Visome, loc. Visomelle, Via Rivamaor, 26
- Descrizione contesto paesaggistico della zona (zona urbana, periurbana, campestre, boscata, ...);Zona Campestre
- Descrizione topografica/paesaggistica del parco (superficie, giacitura, esposizione, ...);Superficie di ettari 17,5 con vincolo paesaggistico e culturale, giacitura variabile nella parte dei campi e modesta acclività nei pressi della villa, esposizione sud sud-ovest
- Particolari architettonici:Esedra d’ingresso Villa
Cancello - Descrizione vegetazionale (tipologie forestali, tipi di piante, principali specie presenti, presenza di specie rare, ...);Acero frassineto con presenza di carpino bianco nei viali monumentali e tigli, specie presenti: spontanea da rinnovazione Gleditsia triacanthos presenza di piante da frutto vetuste Gelso affrancato Specie rare presenti: Gleditsia triacanthos
- Note del professionista:
- Principali punti di forza del parco (elementi da valorizzare);Viali alberati vista e posizione Morfologia del terreno
- Punti di debolezza, da riqualificare;Piante con necessità di manutenzione
Riqualifica dei viali alberati
bonifica della zona d’accesso
ripristino muretti a secco
messa in sicurezza della formazione naturale spontanea in Via Rivamaor
- Strategie per riqualificare il parco da proporre alla committenza (manutenzione ordinaria necessaria, nuove opere, ...);
- Note della committenza:
- Principali punti di forza del parco (elementi da valorizzare);
- Punti di debolezza, da riqualificare;
- Richieste della Committenza ed elaborazione del Piano di gestioneManutenzione ordinaria dei due viali
Messa in sicurezza della formazione lineare adiacente a via Rivamaor
Sistemazione area d’accesso
Rifacimento dei muretti a secco - Note storiche:
È una rielaborazione di case esistenti nell’ abitato di Visomelle.