Ultima modifica: 6 ott 2024
                    
                    
                 
             
         
        
        
            
                
            
            
                
                    
                        
                        
                        Data osservazione
28 agosto 2024
                    
 
                    Famiglia
                 
             
            
            
            
            
                Luogo osservazione
Foto dal Parco di Villa Clizia a Mussoi - Villa Clizia (BL) ; Dario Ganz
             
            
            
                Note
È una pianta rampicante sempreverde, che cresce fino a 20-30 m di altezza dove sono disponibili superfici adatte (alberi, scogliere, muri) e cresce anche come tappezzante dove non ci sono superfici verticali. Si arrampica per mezzo di radichette aeree che si aggrappano al substrato. Originaria della regione atlantica, è stata coltivata e può apparire allo stato selvatico al di fuori della sua area di origine, lungo la costa atlantica da Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda, Gran Bretagna, Germania, Scandinavia e Mar Baltico. Un modo in cui differisce da Hedera helix (edera comune) è che le venature chiare sulle sue foglie sono meno pronunciate. La corteccia è prima verde, ma subito dopo diventa grigia. I vecchi rami sono grigio chiaro con una corteccia finemente solcata. Le gemme sono quasi nascoste dalla base della foglia, a forma di uovo e di colore verde brillante. Le foglie hanno margini interi e sono ovoidali o con cinque lobi triangolari. La superficie è verde scuro lucido con nervature chiare, mentre la parte inferiore è verde pallido. Le foglie dei germogli fioriti sono, tuttavia, ovali con margini interi. La fioritura avviene tra settembre e ottobre. I frutti sono bacche blu-nere. L'intera pianta e anche le bacche sono leggermente velenose.
FONTE: WIKIPEDIA
FOTO: DARIO GANZ
 
             
            
            
                Immagine osservazione pianta intera
             
            
            
                Immagine osservazione pagina superiore
             
            
            
                Immagine osservazione pagina inferiore
             
            
            
                Immagine osservazione corteccia
             
            
            
                Immagine osservazione infiorescenza
             
            
            Immagine da documentazione