Ultima modifica: 7 ott 2024
                    
                    
                 
             
         
        
        
            
                
            
            
                
                    
                        
                        
                        Data osservazione
15 giugno 2024
                    
 
                    Famiglia
                 
             
            
            
                Specie
Ostrya carpinifolia
             
            
            
                Luogo osservazione
Parco villa Zanarotti - Colli Euganei - PD
 
             
            
            
                Note
Il carpino nero, in Italia, si trova nelle fasce medie delle colline in posizioni mediamente soleggiate. La formazione forestale nella quale il carpino nero risulta nel suo optimum è l'Orno-ostrietum, vale a dire in associazione con l'orniello (Fraxinus ornus). Tale associazione (di cui l'orniello e il carpino sono le specie rappresentative) è tipica della "vegetazione illirica", ben rappresentata in Italia, specie nella zona dei Laghi lombardi, presente anche nella parte alta del lago di Garda, dove il carpino si trova associato alla roverella (Quercus pubescens) o al cerro (Quercus cerris). Boschi di carpino nero sono molto diffusi anche nell'Appennino settentrionale e centrale, meno consueti nel Meridione, Sicilia e Sardegna.
FONTE: WIKIPEDIA
Corteccia: Scura, ritidoma sfogliato
FOTO:
Dario Ganz eGAZZETTINO
 
             
            
            
                Immagine osservazione pianta intera
             
            
            
                Immagine osservazione pagina superiore
             
            
            
                Immagine osservazione pagina inferiore
             
            
            
                Immagine osservazione corteccia
             
            
            
                Immagine osservazione infiorescenza
             
            
            Immagine da documentazione