Ultima modifica: 6 ott 2024
                    
                    
                 
             
         
        
        
            
                
            
            
                
                    
                        
                        
                        Data osservazione
6 ottobre 2024
                    
 
                    Famiglia
                 
             
            
            
                Specie
Symphyotrichum novae-angliae
 
             
            
            
                Luogo osservazione
Parco di Villa Rudio Sammartini a Orzés, Belluno
 
             
            
            
                Note
Portamento. La specie di questa voce ha un habitus di tipo erbaceo perenne. L'aspetto è cespitoso con diversi gambi (1 – 5 e più). La forma biologica prevalente è emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante erbacee perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e dotate di un asse fiorale più o meno eretto.
Radici. Le radici sono fitte e secondarie da rizoma.
Fusto. Queste piante possono essere alte da 5 a 12 dm (massimo 15 dm).
Parte ipogea: la parte sotterranea del fusto consiste in un rizoma.
Parte epigea: la parte aerea del fusto è ramificata con diversi capolini terminali (da 10 a 20 o più); nella parte alta il fusto è reso vischioso da peli ghiandolari; la parte bassa spesso è legnosa; il colore del fusto è marrone con sfumature violette nella parte apicale.
Foglie. Dimensione delle foglie: larghezza 1 – 2,5 cm; lunghezza 5 – 13 cm.
FONTE: WIKIPEDIA
             
            
            
                Immagine osservazione pianta intera
             
            
            
                Immagine osservazione pagina superiore
             
            
            
                Immagine osservazione pagina inferiore
             
            
            
                Immagine osservazione corteccia
             
            
            
                Immagine osservazione infiorescenza
             
            
            Immagine da documentazione