Ultima modifica: 10 ott 2024
                    
                    
                 
             
         
        
        
            
                
            
            
                
                    
                        
                        
                        Data osservazione
9 giugno 2024
                    
 
                    Famiglia
                 
             
            
            
            
            
            
            
                Note
I fiori hanno due sepali che cadono quando il bocciolo si apre e quattro (o fino a sei) petali di colore rosso, rosa, arancione, giallo o lilla. Ci sono molti stami in diversi verticilli attorno a un pistillo composto, che deriva dalla fusione dei carpelli. Gli stimmi sono visibili sulla parte superiore della capsula e il numero di stimmi corrisponde al numero di carpelli fusi. L'ovario si sviluppa in seguito in una capsula deiscente, ricoperta dagli stimmi secchi. La capsula aperta disperde i suoi numerosi, minuscoli semi mentre il movimento dell'aria la scuote, a causa del lungo gambo. Il tipico Papaver gynoecium è superiore (il fiore è ipogino) con un ovario globoso. Lo stilo è caratteristicamente assente per la specie tipo papavero da oppio e molte altre, sebbene esistano quelle con uno stilo.[3] Gli stigmi sessili a forma di piastra si trovano sulla parte superiore dell'ovario. Superfici ricettive al polline. Il tipo di frutto caratteristico del Papaver è la capsula uniloculare. Il disco stigmatico poggia sulla parte superiore della capsula e sotto di essa ci sono pori deiscenti o valvole.[4]
FONTE: WIKIPEDIA
FOTO: DARIO GANZ
 
             
            
            
                Immagine osservazione pianta intera
             
            
            
                Immagine osservazione pagina superiore
             
            
            
                Immagine osservazione pagina inferiore
             
            
            
                Immagine osservazione corteccia
             
            
            
                Immagine osservazione infiorescenza
             
            
            Immagine da documentazione